Arch. Zalunardo Francesco

Esperto in progettazione architettonica e restauro di edifici storici mediante l’utilizzo del BIM

Skills

  • Ventennale esperienza nella comunicazione del progetto architettonico ed edilizio (renderizzazione e altro)
  • Capacità di organizzazione dei team di lavoro
  • Utilizzo abituale del BIM nella progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva
  • Affabilità nelle doti relazionali
  • Elevata preparazione tecnica e storico-architettonica

Biografia

L’attività in proprio inizia nei primi anni ’90 con l’acquisto del primo Intel® Pentium® 100Mhz. Nasce così il proficuo e stimolante connubio tra l’attività di consulenza e gli studi universitari in Architettura, da poco iniziati all’Università IUAV di Venezia. Con il passare degli anni, affina le tecniche di disegno bidimensionale, ma soprattutto tridimensionale e di gestione ed elaborazioni delle immagini prodotte; l’integrazione di specifiche figure professionali all’interno del team e l’implementazione degli strumenti h/w e s/w di ultima generazione hanno contribuito alla riduzione dei tempi di produzione senza mai intaccare gli standard qualitativi. Con queste credenziali l’Arch. Zalunardo avvia importanti collaborazioni e sinergie con società di costruzioni, studi di progettazione, società di gestione risparmio e gruppi immobiliare a livello internazionale.

Durante gli ultimi dieci anni, il know-how acquisito è diventato il vero motore del core-business dello studio: la progettazione architettonica e il restauro di edifici storici mediante l’utilizzo del BIM.

Ottiene la certificazione per i software Autodesk® Revit® e Autodesk® 3D Studio Max® e da cinque anni collabora con ATC Scaligera Formazione per lo svolgimento di docenze specialistiche.

Tra le ultime referenze, la vittoria di un concorso per la riqualificazione del centro urbano di Spinea (VE) e il restauro di un palazzo trecentesco nel centro storico di Venezia. Sempre con l’ausilio del BIM, sono in corso di progettazione due piani di recupero a Noale (VE) e il restauro e la ri-funzionalizzazione di alcuni appartamenti a Venezia.